Una faculty di grande rilievo nazionale ed internazionale per un appuntamento da non perdere
Dai 100insu è l'appuntamento digitale per celebrare i cento anni dell'insulina ed offrire ai Medici italiani interessati alla patologia diabetica una overview, uno spazio di confronto su una patologia che colpisce persone di ogni età e che comporta diverse modalità di gestione - appunto - in funzione dell'età dei pazienti. Questo meeting si propone quindi di affrontare il tema del “viaggio” del paziente attraverso le sue diverse età.
Programma del webinar
12 marzo 2021
16:00 - 16:10
Benvenuto, apertura e video istituzionale
«La storia del diabete»
Conduce: Gabriella Greison, Katia Massaroni, Emmanuelle Fouchs-Valentin
16:10 - 16:15
Introduzione dei lavori
Conduce: Gabriella Greison, Agostino Consoli
16:15 - 16:25
Diabete in 100 secondi
Conduce: Gabriella Greison
Moderatore: Simona Frontoni
- I cambiamenti nella gestione del diabete con le insuline di II generazione
Francesca Porcellati - Gli approcci moderni di semplificazione della terapia multi-iniettiva nel paziente con DMT2
Riccardo Candido - Controllo glicemico nel T1 in fase pandemica
Brunella Capaldo
17:00 - 18:00
Dibattito tra esperti - Tavola rotonda (interviste)
Conduce: Gabriella Greison
- Nuovi parametri di controllo glicemico (A1c o TIR)?
Moderatore: Giorgio Sesti
Discussant: Emanuele Bosi, Edoardo Mannucci - LG e ruolo della terapia insulinica nel pathway terapeutico
Moderatore: Francesco Purrello
Discussant: Frida Leonetti, Raffaele Napoli - Lockdown e digital health: cosa è cambiato?
Moderatore: Enzo Bonora
Discussant: Paolo Di Bartolo, Claudio Maffeis
17:00 - 17:10
Il Diabete [s]conosciuto: quale percezione tra i non addetti ai lavori - video interviste
16:25 - 17:00
2 buoni motivi per… parlare di controllo glicemico oggi
Conduce: Gabriella Greison
- Refocus on the role of glycemic control: 30 anni di DCCT/EDIC
Moderatore: Angelo Avogaro
Discussant: Riccardo Bonadonna - Diabete & COVID
Moderatore: Katherine Esposito
Discussant: Raffaella Buzzetti
18:00 - 19:00
Instant advice & evidence based medicine
Come agire in un certo contesto clinico e perché
Conduce: Gabriella Greison
- L'inizio della terapia insulinica nel soggetto con DMT2
- Strategie di titolazione e auto-titolazione dell'insulina
Moderatore: Andrea Giaccari
Discussant: Gian Paolo Fadini, Gianluca Perseghin - Il paziente con DMT2 che deve intensificare la terapia insulinica
- FRC possono semplificare la terapia
Moderatore: Francesco Giorgino
Discussant: Dario Giugliano, Giuseppina Russo
19:00
Take home message e chiusura lavori
Conduce: Gabriella Greison, Katia Massaroni, Emmanuelle Fouchs-Valentin
Informazioni utili
Angelo Avogaro, Padova
Riccardo Bonadonna, Parma
Enzo Bonora, Verona
Emanuele Bosi, Milano
Raffaella Buzzetti, Roma
Riccardo Candido, Trieste
Brunella Capaldo, Napoli
Agostino Consoli, Chieti
Paolo Di Bartolo, Ravenna
Katherine Esposito, Napoli
Gian Paolo Fadini, Padova
Emmanuelle Fouchs-Valentin, Parigi
Simona Frontoni, Roma
Andrea Giaccari, Roma
Francesco Giorgino, Bari
Dario Giugliano, Napoli
Gabriella Greison, Milano
Frida Leonetti, Latina
Claudio Maffeis, Verona
Edoardo Mannucci, Firenze
Katia Massaroni, Milano
Raffaele Napoli, Napoli
Gianluca Perseghin, Monza
Francesca Porcellati, Perugia
Francesco Purrello, Catania
Giuseppina Russo, Messina
Giorgio Sesti, Roma
Professor Roberto Trevisan
Professore Associato di Endocrinologia presso l’Università degli Studi Milano Bicocca
Direttore dell’USC di Malattie Endocrine 1 - Diabetologia presso l’ASST “Papa Giovanni XXIII” di Bergamo
Prof.ssa Annunziata Lapolla
Professore associato di Endocrinologia presso il Dipartimento di Medicina dell'Università degli Studi di Padova
Professor Gianluca Aimaretti
Professore di Endocrinologia, Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara