Mappa del sito
- Home
-
-
Cardiovascolare
- Aterotrombosi
-
Ipertensione arteriosa
-
Approfondimenti
- COVID 19: associazione tra ipertensiona arteriosa, trattamento antipertensivo e tasso di mortalità
- Intervista del Professor Antonio Coca sul ruolo della monoterapia nel trattamento dell'ipertensione arteriosa
- Irbesartan: efficacia oltre il controllo pressorio
- Irbesartan in associazione ad amlodipina: evidenze cliniche
- GESTIONE DELL’ IPERTENSIONE NELLA MALATTIA RENALE CRONICA
- STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE NEI PAZIENTI IPERTESI
- TARGET PRESSORI E TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA
- Supporto al paziente
-
Approfondimenti
-
Tromboembolismo venoso
-
Approfondimenti
- Valore prognostico degli score di rischio di tromboembolismo venoso nei pazienti con grave infezione da COVID-19
- Profilassi del Tromboembolismo Venoso dopo Fratture Pelviche e Acetabolari: una Survey sulle attuali pratiche dei Chirurghi Ortopedici
- Valutazione del confronto in termini di efficacia tra presidi terapeutici per la tromboprofilassi in pazienti in condizioni critiche
- Validazione esterna del modello di rischio Maternity Clot Risk per predire il numero di donne a rischio di tromboembolismo venoso post partum
- Associazione tra il rischio di eventi Tromboembolici Venosi in Chirurgia d’Urgenza vs Chirurgia Generale in Elezione
- Modello di valutazione del rischio di tromboembolismo venoso nei pazienti affetti da tumore e COVID-19 ricoverati in ospedale
- Tromboprofilassi nei pazienti con COVID-19: apprendimenti e raccomandazioni
- Revisione sistematica e meta-analisi di studi comparativi su differenti regimi farmacologici
- Il ruolo della profilassi tromboembolica nella prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV)
- Valutazione del rischio di TEV nei pazienti chirurgici
- La tromboprofilassi con anticoagulanti in chirurgia vascolare
- Supporto al paziente
-
Approfondimenti
- Clopidogrel vs Ticagrelor in pazienti anziani con Sindrome Coronarica Acuta: dati di real-world
- Clopidogrel vs Ticagrelor in pazienti anziani con Sindrome Coronarica Acuta: dati di real-world
- Approfondimenti
- Supporto al paziente
- Prodotti
-
Diabete
-
Approfondimenti
- Natale e diabete: vivere la convivialità al meglio
- Una soletta ad ossigeno per il piede diabetico
- Misurato per la prima volta l’impatto della variabilità glicemica sui nervi periferici
- Diabete mellito di tipo 1 e 2: e se invece fossero 5?
- Il microbiota intestinale può influenzare la glicemia e la lipidemia
- Carenza di vitamina D: un fattore di rischio del DMT2
- Correzione intrauterina dei geni metabolici: una speranza per il diabete?
- L’efficacia della metformina passa anche da microbiota e acidi biliari
- Strumenti sempre più precisi per predire la remissione del diabete dopo intervento bariatrico.
- Tanti i rischi se la variabilità glicemica è elevata dopo un intervento ortopedico
- Dispositivi wireless e biodegradabili per la medicina del futuro
- La variabilità glicemica influenza gli esiti dopo intervento coronarico percutaneo
- Sport e diabete: le raccomandazioni canadesi
- Consensus statement dell'ATTD sull'uso dei dati del monitoraggio continuo della glicemia nella popolazione diabetica
- Scarso controllo glicemico in metà della popolazione che inizia una terapia per DTM2 di seconda linea
- Una guida in 10 punti per la valutazione critica degli articoli scientifici
- Digiunare prima delle analisi del sangue: un rischio da evitare nelle persone con diabete
- Una nuova tecnologia microscopica per straordinarie immagini dell’attività cellulare in 3D
- Un nuovo biomateriale per il trattamento delle ulcere diabetiche
- Nasce il Pancreatic Beta Cell Consortium: un progetto globale open source per creare il modello 3D della cellula beta
- Diabete di tipo 2: efficacia di una terapia combinata di insulina basale e agonisti del recettore del GLP-1RA
- VIDEOINTERVISTA: Time-In-Range
- Contrastare l'ipercolesterolemia per ridurre il rischio cardiovascolare
- Nel diabete di tipo 2 l'ipoglicemia influenza il proseguimento della terapia insulinica e i costi
- Infografica: Diabete e Ramadan
- Infografica: Time-In-Range
- Come superare l'inerzia terapeutica: importanza di una tempestiva, ottimale titolazione dell'insulina basale
- L'intensificazione della terapia migliora il controllo glicemico nei pazienti con controllo inadeguato del diabete di tipo 2
- Diabete e alimentazione
- Diabete: le peculiarità di gestione nell'anziano
- Agonisti del recettore del GLP-1 nel diabete di tipo 2: i tempi contano
- Diabete e retinopatia proliferante: un'associazione che aumenta la velocita' di invecchiamento cerebrale
- Diabete gestazionale: un fattore di rischio di malattia renale cronica?
- Oltre la glicata: l'importanza di misurare la variabilita' glicemica
- Strumenti
-
Linee guida
-
- Nuove linee guida ESC-EASD su diabete, pre-diabete e malattie cardiovascolari
- Linee di indirizzo per la diagnosi del GDM durante l’epidemia COVID-19
- COVID-19 e diabete: le istruzioni degli esperti per esami e terapie
- Guida clinica alla prevenzione e gestione del COVID-19 nelle persone con diabete
- Position Statement "Diabetic Ketoacidosis"
- Raccomandazioni per la diagnosi del diabete gestazionale durante la pandemia COVID 19
-
- Scientific evidence on the links between periodontal diseases and diabetes: Consensus report and guidelines of the joint workshop on periodontal diseases and diabetes by the International diabetes Federation and the European Federation of Periodontology
- Analoghi rapidi dell’insulina – Nota tecnica
- Documento di Consenso sul Recepimento Italiano del Forum for Injection Technique and Therapy Expert Recommendations (FITTER) 2015 – con aggiornamenti e integrazioni 2017
- Gli algoritmi AMD online – La personalizzazione della terapia nel diabete tipo 2
- L’approccio clinico assistenziale al paziente anziano con diabete mellito tipo 2
- Allergie, intolleranze alimentari e terapia nutrizionale dell’obesità e delle malattie metaboliche
- Position Statement “Personalizzazione del trattamento dell'iperglicemia nell'anziano con diabete tipo 2
- Attività fisica nella gravidanza di donne con diabete
- La gestione metabolica durante il parto nelle donne con diabete tipo 1
- Position Statement SID - SIO - SICOB Diabete e Chirurgia Bariatrica
- Focus ON SID - Gestione del diabete nel periodo di Ramadan
- Focus ON SID - Le diete alternative: una guida per il paziente con diabete
- Focus ON SID - Differenze di genere nelle complicanze croniche del diabete di tipo 2
- Appropriatezza nella prescrizione degli esami strumentali in diabetologia
- Farmaci ipoglicemizzanti, malattie cardiovascolari e renali
-
- Standard italiani per la cura del diabete mellito 2016
- Position Statement sull’appropriatezza nella prescrizione degli esami di laboratorio in diabetologia
- Raccomandazioni per una corretta tecnica iniettiva e per la prevenzione delle liposistrofie e del rischio di punture accidentali
- Position Statement SID-SISA Nutraceutici per il trattamento dell'ipercolesterolemia
- Position Statement Predizione genetica delle forme comuni di diabete mellito e delle sue complicanze croniche
- Position statement biosimilari e generic
- Position Statement intersocietario “Allergie intolleranze alimentari e terapia nutrizionale dell'obesità e delle malattie metaboliche"
-
-
Supporto al paziente
- Diabete e COVID-19
-
Complicanze del diabete:
la retinopatia diabetica - Cos’è il diabete gestazionale?
- Diabete mellito di tipo 2
- Diabete mellito di tipo 1
-
Complicanze del diabete:
la neuropatia diabetica -
Complicanze del diabete:
il piede diabetico - Che cos’é l’insulina?
-
Complicanze del diabete:
la nefropatia diabetica - Ipoglicemia? Riconoscerla, gestirla e prevenirla
- Gli alimenti amici del diabete
- Gli esami da non dimenticare
-
Eventi e congressi
-
- Congresso e-ECE 2020. 22° Congresso europeo di endocrinologia
- Diabetes Your Type: ricomincio da te. Si ricomincia a viaggiare! Come?
- Diabetes Your Type: ricomincio da te. Tutte le volte che non sei solo
- 56th Annual Meeting of the European Association for the Study of Diabetes (EASD)
- Diabetes Your Type: ricomincio da te. Incontro a una nuova vita, che… comincia da te
- IIEM Incontri Italiani Endocrinologia e Metabolismo 2020
- Diabetes Your Type: ricomincio da te. Cosa vuol dire cominciare e arrivare a fine giornata con il diabete?
- Diabetes. Your Type: ricomincio da te. Quanta grinta ci vuole!
- iGlarLixi: Nuove strategie di intensificazione per raggiungere risultati personalizzati
- American Diabetes Association (ADA)_80th Scientific Sessions: A Virtual Experience
- Diabetes. Your Type: ricomincio da te. Ripensare alla propria vita dopo la diagnosi di diabete
- Webinar: L'importanza della digital health nella gestione a distanza del paziente con il diabete
- 55th Annual Meeting of the European Association for the Study of Diabetes (EASD)
- ONEto1, conversazioni aperte sul diabete
- Panorama Diabete SID
- American Diabetes Association (ADA) 79th Scientific Sessions
- 47° Congresso Nazionale Società Italiana di Ematologia (SIE)
- ICE Virtual Congress 2021
- 9th eSEM SKELETAL ENDOCRINOLOGY MEETING
- Prodotti
-
Approfondimenti
-
Dislipidemia
-
Approfondimenti
- Key learnings in Dislipidemia
- Videointervista al Professor Pasquale Perrone-Filardi sull’identificazione e trattamento dei pazienti post-SCA
- Videointervista al Professor Pasquale Perrone-Filardi sul miglioramento della gestione lipidica nei pazienti post-SCA
- Intervento del Professor Kausik Ray sulle raccomandazioni delle LG ESC/EAS 2019 per la gestione delle dislipidemie nel paziente post-SCA
- Praluent: dimostrata riduzione della mortalità per tutte le cause nei pazienti con SCA recente
- Praluent: criteri di eleggibilità
- Videointervista al Prof. MacieJ Banach sullo studio di real life ODYSSEY APPRISE
- Evidenze dallo studio EPIC STEMI
- Supporto al paziente
- Prodotti
-
Approfondimenti
-
Sistema Nervoso Centrale
-
Epilessia
-
Approfondimenti
- Manifestazioni epilettiche su basi autoimmunitarie
- Gestione del paziente con epilessia nelle fasi 2 e 3 della pandemia da covid-19
- Encefalopatie epilettiche
- Sclerosi Tuberosa: la necessità di un approccio multidisciplinare
- Migliorare la valutazione delle epilessie refrattarie
- Medicina di precisione nelle Encefalopatie Epilettiche
- Valutazione delle differenze di sesso nell’epilessia
- Le Epilessie: importanza della transition
- Eventi
- Counseling
- Videointerviste
- Prodotti
- Gaming
-
Approfondimenti
-
Disturbo bipolare
-
Approfondimenti
- Cannabis e disturbo bipolare
- Supersensitività alla dopamina indotta da farmaci antipsicotici nel paziente con disturbo bipolare
- Disturbo bipolare e obesità: aspetti clinici e terapeutici
- Viraggi maniacali/ipomaniacali e depressivi indotti da farmaci
- Active Book dedicato al progetto BI-LOOP - ADHD: Neurosviluppo e bipolarità
- Disturbo bipolare e disturbi della nutrizione e dell’alimentazione
- Decorso a cicli rapidi nel disturbo bipolare: farmacoterapia e gestione clinica
- Eventi
- Counseling
- Videointerviste
- Prodotti
-
Approfondimenti
-
Insonnia
-
Approfondimenti
- Sonno e menopausa
- Insonnia e disturbi del sonno in lavori su turni o ad alta concentrazione
- Deprivazione di sonno e malattie cardiovascolari
- Insonnia e ritmo circadiano/adolescenza
- Insonnia e disturbo bipolare
- Gestione dell’insonnia durante il periodo COVID
- Benzodiazepine in gravidanza
- Insonnia nell’adolescente e giovane adulto
- Terapia dell’insonnia con ipnotici e antidepressivi
- Stimolazione transcranica a corrente continua diretta: nuove prospettive per l’insonnia?
- Disturbi del sonno e malattie cardiovascolari
- Eventi
- Counseling
- Videointerviste
- Prodotti
-
Approfondimenti
- Ansia e depressione
- Psicosi
- L’esperto risponde
-
Epilessia
-
Cardiovascolare
- Soluzioni terapeutiche
- Risultati di Ricerca
- Gestione dei Cookie
- Condizioni di utilizzo
- politica sulla riservatezza
- Richiedi il contatto da parte di un nostro informatore