Questo sito è esclusivamente dedicato a professionisti del settore sanitario che risiedono e/o lavorano in Italia

header-esofagite-eosinofila-burden-of-disease

Introduzione

L’esofagite eosinofila (EoE) è una malattia complessa con cui convivere. I suoi sintomi limitano progressivamente l’ingestione del cibo, anche il più semplice da ingerire. Le restrizioni alimentari e i sintomi dolorosi sono all’ordine del giorno, ma gli effetti della malattia sui pazienti non sono solo di natura fisica 1.

Patient Burden

L’EoE impatta considerevolmente sulla qualità della vita dei pazienti e della loro salute mentale; disagio e isolamento sociale sono tra i sintomi psicologici associati alla patologia2.

Man mano che la patologia progredisce si osserva un rimodellamento dell’esofago unito ad un suo progressivo restringimento, con comparsa di lesioni e disfunzione 1, 3, 4. Queste modifiche tissutali sono associate a segni clinici tra cui disfagia e impatto alimentare, tra i più importanti, specialmente negli adulti 1, 5 , 6. Nei bambini si riscontrano nausea, vomito e rifiuto del cibo, con conseguente ritardo della crescita nei casi più gravi 1, 5.

patient_burden

Adaptative Behaviour

Senza rendersene conto alcuni pazienti sviluppano dei comportamenti adattativi per mascherare i sintomi dell’EoE e ridurre l’impatto emotivo che questi possono provocare1, 5, 7, tra cui:

  • Masticare a lungo per deglutire il cibo senza difficoltà
  • Tagliare il cibo in piccoli pezzi o ammorbidirli per favorirne la deglutizione
  • Bere molta acqua durante i pasti
  • Evitare di andar a mangiare fuori e/o ricorrere a scuse per non mangiare in pubblico
  • Rinunciare a mangiare determinati cibi

Il problema di questi atteggiamenti, oltre alle complicazioni sociali che comportano, è che possono mascherare il reale status del paziente e della malattia e, di conseguenza, ridurre la consapevolezza del paziente riguardo alla sua problematica contribuendo a ritardare la diagnosi corretta 1, 5, 7. Per questo motivo i sintomi dell’EoE devono essere valutati congiuntamente agli esami endoscopici e istologici.

Dieta

Nella gestione dell’EoE possono essere utilizzati tre tipi di modifiche dietetiche: dieta di eliminazione basata sulle allergie alimentari, dieta di eliminazione empirica e dieta elementare. Possono portare a remissione istologica di EoE in alcuni pazienti, ma devono essere seguite in modo costante e scrupoloso per poter raggiungere un’efficacia apprezzabile.

Sanofi_EoE-15

Rielaborazione grafica da dati testuali, ref 1, 8, 9,10

Dieta di eliminazione basata sulle allergie alimentari1

Consiste nell’eliminazione dalla dieta degli alimenti risultati positivi al prick test o al patch test per gli allergeni alimentari.

Asset 114Sanofi

Può indurre la remissione istologica nel 30% dei pazienti adulti, e in meno del 50% dei pazienti pediatrici.

Presenta tuttavia delle limitazioni: i test allergici si basano sulle IgE e potrebbero non prevedere con precisione i fattori scatenanti del cibo, in quanto l’Esofagite Eosinofila è principalmente non mediata dalle immunoglobuline IgE.

Dieta di eliminazione empirica

Può essere seguita da bambini e adulti ed è associata ad una remissione istologica nel 72% dei casi.1, 11
L’idea alla base di questa dieta è la rimozione dei cibi che sono comunemente associati alle allergie alimentari, come ad esempio latte, cereali, uova, pesce e frutta secca 1, 11, 12 e richiede un impegno di lunga durata.

Asset 115Sanofi

Una eventuale reintroduzione di questi cibi è associata alla ricomparsa di anormalità nell’esofago13, oltre all’aumento del rischio di sviluppare allergie alimentari IgE mediate14, 10, 15, 16.

Queste limitazioni si uniscono all’impatto sociale, emotivo e sulla qualità della vita. Come riportato dal grafico sottostante, il 100% dei pazienti che segue la dieta di eliminazione empirica trova difficile mantenerla in situazioni sociali o durante viaggi e più dell’80% di essi risente delle molte restrizioni che impone il suo rigido piano. 
In più della metà dei pazienti, inoltre, seguire questa dieta provoca ansia e preoccupazione17.

Sanofi_EoE-18

Rielaborazione grafica da dati testuali, ref 17, Tabella 3

Dieta elementare

Prevede il ricorso a formulazioni liquide arricchite con i nutrienti necessari. L’assenza di proteine intere rimuove il rischio di causare allergie alimentari18, con conseguente remissione istologica della patologia del 91%18. Di contro però provoca alterazioni della qualità di vita, dovute alla mancanza di varietà nell’alimentazione, difficilmente sostenibile nel lungo termine1, 18, 19.

Nei neonati la dieta elementare può portare ad un ritardo nell’insorgenza delle capacità motorie, mentre nei bambini è associata a perdita di peso e scarsa aderenza, in quanto richiede utilizzo di sondino nasogastrico19, 20.

Negli adulti invece, le sfide legate all’adesione e alla difficoltà di rinunciare alla qualità della vita rendono le diete elementari in gran parte irrealizzabili, anche a fronte dell’alto costo18.

burden of current diet

Rielaborazione grafica delle fonti da dati testuali, ref 1, 14, 15, 16, 18

Impatto psicologico dell'EoE

I pazienti, oltre ad avere problemi col cibo, sperimentano anche difficoltà a partecipare ad attività sociali o agli hobby, in quanto la malattia può interferire con le attività scolastiche, il lavoro e il tempo trascorso con famiglia ed amici. Diversi pazienti affermano di provare ansia a mangiare con altre persone e sperimentano una riduzione di operatività sul posto di lavoro.

Riferiscono inoltre di sentirsi spesso frustrati o ansiosi, stanchi e senza energia. Gli impatti fisici e psicosociali della EoE, in particolare l'interruzione del lavoro e della scuola e i relativi problemi psicologici, permangono anche dopo la diagnosi e i trattamenti, evidenziando la presenza di forti unmet needs1, 2.

Quanto sopra descritto sottolinea la necessità di un approccio olistico della patologia, che miri a tutelare sia l’integrità fisica che psicologica e sociale del paziente.

Impatto-psicologico-EoE

  

Bibliografia
  1. Lucendo et al. Guidelines on eosinophilic esophagitis: evidence-based statements and recommendations for diagnosis and management in children and adults. United European Gatroenterol J., 2017; 5(3):335-358
  2. Pokrzywinski RM et al. Documenting the Journey of Patients with Eosinophilic Esophagitis and the Impact of the Disease on Patients and their Caregivers: A Cross-sectional, Qualitative Research Study. Adv. Ther. 2020; 37 (10): 4458:4478
  3. O'Shea KM, Aceves SS, Dellon ES, et al. Pathophysiology of Eosinophilic Esophagitis. Gastroenterology. 2018;154(2):333-345. doi:10.1053/j.gastro.2017.06.065
  4. Sherrill JD et al. Desmoglein-1 regulates esophageal epithelial barrier function and immune responses in eosinophilic esophagitis. Mucosal Immunol. 2015; 7(3): 718-729
  5. Gomez Torrijos E, Gonzalez-Mendiola R, Alvarado M, et al. Eosinophilic Esophagitis: Review and Update. Front Med (Lausanne). 2018;5:247. Published 2018 Oct 9. doi:10.3389/fmed.2018.00247
  6. Chehade et al. Phenotypic Characterization of Eosinophilic Esophagitis in a Large Multicenter Patient Population from the Consortium for Food Allergy Research. J Allergy Clin Immunol Pract. 2018; 6 (5): 1534-1544.e5
  7. Hirano I et al. Approaches and Challenges to Management of Pediatric and Adult Patients With Eosinophilic Esophagitis. Gastroenterology. 2020; 158 (4): 840-851
  8. Gómez-Aldana A, et al. Eosinophilic esophagitis: Current concepts in diagnosis and treatment. World J Gastroenterol. 2019;25(32):4598–4613
  9. Spergel JM, Beausoleil JL, Mascarenhas M, Liacouras CA. The use of skin prick tests and patch tests to identify causative foods in eosinophilic esophagitis. J Allergy Clin Immunol. 2002;109(2):363-368. doi:10.1067/mai.2002.121458
  10. Gonsalves N. Dietary Therapy for Eosinophilic Esophagitis. Gastroenterol Hepatol (N Y). 2015;11(4):267-276
  11. Arias Á, et al. Efficacy of dietary interventions for inducing histologic remission in patients with eosinophilic esophagitis: a systematic review and meta-analysis. Gastroenterology. 2014;146(7):1639–1648
  12. Kruszewski PG, Russo JM, Franciosi JP, Varni JW, Platts-Mills TA, Erwin EA. Prospective, comparative effectiveness trial of cow’s milk elimination and swallowed fluticasone for pediatric eosinophilic esophagitis. Dis Esophagus. 2016;29(4):377-384. doi:10.1111/dote.12339
  13. Gonsalves N, et al. Elimination diet effectively treats eosinophilic esophagitis in adults; food reintroduction identifies causative factors. Gastroenterology. 2012;142(7):1451–1459
  14. Kagalwalla AF, et al. Identification of specific foods responsible for inflammation in children with eosinophilic esophagitis successfully treated with empiric elimination diet. J Pediatr Gastroenterol Nutr 2012;55(6):711–716
  15. Molina-Infante J, Lucendo AJ. Dietary therapy for eosinophilic esophagitis. J Allergy Clin Immunol. 2018;142(1):41-47. doi:10.1016/j.jaci.2018.02.028
  16. Hirano I, Chan ES, Rank MA, et al. AGA Institute and the Joint Task Force on Allergy-Immunology Practice Parameters Clinical Guidelines for the Management of Eosinophilic Esophagitis. Gastroenterology. 2020;158(6):1776-1786. doi:10.1053/j.gastro.2020.02.038
  17. Wang, R., Hirano, I., Doerfler, B., Zalewski, A., Gonsalves, N., & Taft, T. Assessing Adherence and Barriers to Long-Term Elimination Diet Therapy in Adults with Eosinophilic Esophagitis. Dig Dis Sci. 2018;63(7):1756-1762. doi:10.1007/s10620-018-5045-0
  18. Wechsler JB, et al. Elimination diets in the management of eosinophilic esophagitis. J Asthma Allergy. 2014;7:85–94
  19. Peterson KA, Byrne KR, Vinson LA, et al. Elemental diet induces histologic response in adult eosinophilic esophagitis. Am J Gastroenterol. 2013;108(5):759-766. doi:10.1038/ajg.2012.468
  20. Visaggi P, et al. Eosinophilic esophagitis: clinical, endoscopic, histologic and therapeutic differences and similarities between children and adults. Therap Adv Gastroenterol. 2021;14:1756284820980860

MAT-IT-2302893